Ai sensi dell'art. 33 c. 3 del Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163), il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche può svolgere in convenzione i servizi di stazione appaltante per conto di amministrazioni aggiudicatrici, concessionari di lavori o servizi pubblici, le società di capitale pubblico che non sono organismi di diritto pubblico, ed altre fattispecie di enti.
Il ricorso a tale soluzione permette di valersi della pluridecennale competenza e del personale specializzato del Provveditorato per affrontare il complesso iter realizzativo di un'opera pubblica, e i molti adempimenti ad esso connessi, anche in caso di assenza di un proprio ufficio tecnico, o di carenza di organico.
Le funzioni di Stazione Appaltante, di cui al richiamato art. 33 - c. 3 - del D.Leg.vo 163/06 e ss.mm.ii., prevedono l'espletamento delle seguenti attività:
- responsabilità procedimentale dei lavori;
- progettazione dell'opera e della sicurezza (preliminare, definitiva ed esecutiva);
- assunzione di tutti i pareri, nulla osta, autorizzazioni, ecc. necessarie per l'appalto dei lavori, ivi incluse le eventuali Conferenze dei Servizi;
- appalto dei lavori secondo le procedure ed i criteri dettati dal vigente Codice dei Contratti Pubblici;
- direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in corso di esecuzione;
- collaudo in corso d'opera e/o finale dei lavori.
In questi anni il Provveditorato ha stipulato convenzioni con molte amministrazioni ed enti, come Università, Camere di Commercio, Comuni, Autorità Portuali ma anche ad esempio con l'Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari, il Corpo Forestale dello Stato, l'Istituto Nazionale Fauna Selvatica, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la Croce Rossa Italiana, l'Istituto sperimentale per le Colture Industriali e molti altri.
Il Provveditorato, inoltre, in virtù della facoltà di delega concessa dal Codice dei Contratti, costituisce l'Organo Tecnico di riferimento per le principali Amministrazioni dello Stato, quali il Ministero della Giustizia, il Ministero dell'Interno, il Ministero delle Politiche Agricole ed altre ancora.
Sono state realizzate nuove costruzioni, ma anche ristrutturazioni, adeguamenti impiantistici, risanamento ambientale, straordinaria manutenzione, restauro, etc.
Alcune delle opere realizzate:
- Costruzione nuova sede del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacenza
- nuova sede operativa Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Forlì
- Ristrutturazione ed adeguamento del Palazzo degli Affari e delle Sale Borse e Contrattazioni di Bologna
- Adeguamento dei canali Candiano e Baiona ai nuovi fondali
- Adeguamento normativo dell'immobile sede della scuola della Croce Rossa Italiana
- Adeguamento funzionale e restauro di parte dell'Ex Convento di San Francesco da Paola a Parma, da adibire a sede della Facoltà di Lettere e Filosofia
- Restauro superfici decorate e delle facciate del Palazzo della Mercanzia di Bologna
- Lavori per la messa in sicurezza della stazione di radioastronomia di Medicina (BO) dell'Istituto di Radioastronomia - Inaf di Bologna
- Sostituzione delle copertura in fibrocemento amianto e lattoneria nella sezione periferica di Fiorenzuola d'Arda (PC) dell'Istituto Sperimentale Agronomico di Bari